Ascorbato di sodio in Compresse
Integratori Alimentari 122 €9,50produzioneintegratori.itnuovoDisponibile! Ordina ora.
Anziché trovarsi nella sua forma originaria (Acido L-ascorbico) la vitamina C presente nell'integratore si trova sotto forma del suo sale sodico (Ascorbato di sodio). In ogni grammo di sodio ascorbato troviamo per la precisione 899 mg di vitamina C (Acido ascorbico) e 111 mg di sodio.
La salificazione della vitamina C con il sodio ha lo scopo di tamponare il pH acido della Vitamina C, migliorandone la tollerabilità a livello gastrico soprattutto per i soggetti che soffrono di iperacidità di stomaco. Per la stessa ragione, il sodio ascorbato è l'unica forma di Vitamina C ad essere utilizzata in terapia per la somministrazione endovenosa. L'attività biologica e tutte le proprietà della Vitamina C non vengono in alcun modo compromesse dalla salificazione.
Vitamina C
Ruolo biologico
La vitamina C, chimicamente definita acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile essenziale per l'uomo vista l'impossibilità di sintetizzarla endogenamente.
Nonostante la riduzione progressiva della qualità alimentare minimizzi il contenuto di minerali e vitamine dei vari cibi, compromettendone sensibilmente l'aspetto nutrizionale, la vitamina C è presente in moltissimi alimenti di natura vegetale che vanno dalla frutta come kiwi e agrumi alle verdure a foglia verde a peperoni e pomodori, permettendo quindi di soddisfare il fabbisogno di individui adulti stimato intorno ai 60 – 90 mg giornalieri.
L'importanza di questa vitamina nell'economia cellulare e organica è da ricondurre al suo ruolo biologico al quanto eclettico e utile a :
- Mediare la sintesi di collagene, principale proteina della matrice extracellulare necessaria alla strutturazione di ossa, legamenti, tendini e vasi sanguigni;
- Partecipare alla sintesi di neurotrasmettitori fondamentali come le catecolammine;
- Sostenere la sintesi di molecole fondamentali all'assorbimento e al metabolismo lipidico quali acidi biliari e carnitina;
- Migliorare l'assorbimento intestinale di ferro;
- Espletare l'effetto antiossidante diretto, proteggendo le varie strutture cellulari dall'insulto ossidativo;
- Contribuire alla rigenerazione di Vitamina E, fondamentale sostanza ad attività antiossidante.
Tutte le suddette proprietà sono state utilizzate a scopo terapeutico nella prevenzione e nel trattamento coadiuvante di patologie cardiovascolari, neurodegenerative, metaboliche e tumorali.
Seppur non ancora chiarito il meccanismo specifico attraverso il quale questa vitamina agisca, gli effetti clinici sono stati decisamente significativi e tali da incoraggiare verso la sperimentazione più dettagliata di questo elemento nella pratica clinica.
Uso nella pratica sportiva
L'importanza degli integratori di vitamina C nella pratica sportiva è documentata da numerosi studi presenti in letteratura, che ribadiscono gli effetti silenziosi ma fondamentali di questo importante micronutriente.
E' chiaro che in questo caso i vari protocolli integrativi con vitamina C hanno l'intento fondamentale di proteggere le strutture muscolari, tendinee e articolari dall'insulto ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso.
La maggior parte degli studi condotti infatti concentrano la propria attenzione sulla capacità di questo elemento di ridurre sensibilmente i livelli ematici di markers del danno muscolare, preservando indirettamente l'atleta dal rischio di infortuni muscolari e articolari e facilitando la fase di recupero.
Studi condotti su vari atleti di elite (nuotatori, calciatori, giocatori di rugby) sottoposti ad esercizi massimali e a prestazioni particolarmente intense, concordano sull'importante ruolo della vitamina C nel proteggere fibre muscolari e strutture associate dall'ossidazione indotta dalle specie radicaliche prodotte dall'intesa attività fisica.
L'importante risvolto della medaglia si è osservato in atleti carenti in sistemi di protezione antiossidante, nei quali periodi di intenso allenamento si sono associati ad un vistoso calo della performance, all'aumentata incidenza di infortuni e alla temibile sindrome da superallenamento.
E' inoltre importante ribadire che gli effetti protettivi di questa vitamina risultano ulteriormente potenziati dalla concomitante assunzione di altri antiossidanti come la vitamina E e l'acido lipoico.
Seppur la supplementazione con vitamina C non determini importanti miglioramenti della performance o della composizione corporea, come ambito dalla maggior parte degli atleti delle varie discipline, consente di sostenere ritmi di allenamento particolarmente elevati, preservando lo stato di salute dello sportivo.
Dosaggi
Gli studi presenti in letteratura propongono dosaggi molto vari compresi nell'ampio range che va dai 200 mg ai 1500 mg giornalieri, quantità decisamente superiore al fabbisogno giornaliero di un individuo normale.
Per questo sarebbe utile attenersi alle indicazioni riportate dalla casa madre dei singoli prodotti, considerando che l'assunzione di dosi superiori al grammo riducono sensibilmente il livello di assorbimento intestinale di questa vitamina, rendendo quindi inutile la supplementazione.
Effetti Collaterali
Le dosi di vitamina C normalmente utilizzate nei protocolli integrativi sembrano rilevarsi privi di effetti collaterali clinicamente rilevanti.
Dosaggi superiori ai 2 grammi giornalieri, dose massima ben tollerata per un adulto, possono associarsi a dolori addominali accompagnati solitamente da diarree profuse, che tendono a scomparire una volta sospesa la terapia.
Resta invece aperta la questione relativa agli effetti a lungo termine dell'assunzione di vitamina C, potenzialmente pericolosa per la comparsa di calcoli renali.
E' comunque importante non eccedere la dose consigliata e rivolgersi al medico in caso di uso prolungato oltre le 6-8 settimane, in gravidanza e durante l'allattamento.
Articolo a cura del Dr. Davide Racaniello
Studi - Bibliografia
J Sports Med Phys Fitness. 2010 Sep;50(3):356-62.
Oxidative stress biomarkers response to high intensity interval training and relation to performance in competitive swimmers.
Deminice R, Trindade CS, Degiovanni GC, Garlip MR, Portari GV, Teixeira M, Jordao AA.
Cell Biochem Funct. 2010 Jun;28(4):300-5.
Oral vitamin C and E combination modulates blood lipid peroxidation and antioxidant vitamin levels in maximal exercising basketball players.
Naziroğlu M, Kilinç F, Uğuz AC, Celik O, Bal R, Butterworth PJ, Baydar ML.
Br J Nutr. 2010 Apr;103(8):1179-84. Epub 2009 Dec 15.
Dietary antioxidant restriction affects the inflammatory response in athletes.
Plunkett BA, Callister R, Watson TA, Garg ML.
Scand J Med Sci Sports. 2010 Aug;20(4):600-8. Epub 2009 Aug 23.
Plasma antioxidant responses and oxidative stress following a soccer game in elite female players.
Andersson H, Karlsen A, Blomhoff R, Raastad T, Kadi F.
Br J Nutr. 2004 Sep;92(3):461-8.
Antioxidant vitamin status in high exposure to oxidative stress in competitive athletes.
Rousseau AS, Hininger I, Palazzetti S, Faure H, Roussel AM, Margaritis I.
Sebbene si trovi salificato con una molecola di sodio, l'acido ascorbico presente negli integratori di sodio ascorbato conserva tutti i benefici e le proprietà biologiche della Vitamina C.
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di vitamina C può risultare utile per:
- migliorare le difese antiossidanti dell'organismo, proteggendolo contro il danno ossidativo indotto dai radicali liberi;
- potenziare le difese immunitarie;
- proteggere dagli effetti negativi di stress e sovrallenamento;
- migliorare l'assorbimento intestinale del ferro contemporaneamente assunto;
- migliorare e stimolare il metabolismo corporeo, viste le innumerevoli reazioni biochimiche alle quali partecipa;
- proteggere dalle malattie cardiovascolari;
- prevenire l'invecchiamento cutaneo precoce;
- migliorare la resistenza dei capillari, rafforzando il microcircolo e prevenendo disturbi da aumentata fragilità capillare ed insufficienza microcircolatoria (edemi, ritenzione idrica, cellulite, microteleangectasie ecc.).
- ridurre lo stato infiammatorio dell'organismo (che accompagna moltissime malattie metaboliche, come obesità, insulino-resistenza e sindrome metabolica)
- Megadosi di sodio ascorbato possono quindi elevare in maniera eccessiva l'apporto sodico, risultando comunque innocue per le persone sane ma potenzialmente pericolose per quelle che che seguono diete povere di queste minerale. In tal caso andrebbe preferito l'ascorbato di potassio, che per ogni grammo di acido ascorbico fornisce all'organismo 175 mg di potassio. L'ascorbato di potassio si può ottenere per soluzione estemporanea a freddo in acqua di Acido Ascorbico e Bicarbonato di Potassio.
Informazioni nutrizionali | per porzione (mezza compressa) | VNR* | |
Valore energetico | Kcal | 0,2 | |
Kj | 0,8 | ||
Proteine | g | 0 | |
Carboidrati | g | 0,05 |
|
Grassi | g | 0 | |
Sodio ascorbato di cui Vitamina C | mg mg | 500 | 563% |
*VNR= Valori nutritivi di riferimento, calcolati in base al REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 |
Sodio ascorbato in compresse contiene una fonte, seppur modesta di sodio; nel contesto di una dieta iposodica (come quella per l'ipertensione) si tenga presente che la dose suggerita (mezza compressa) apporta 55 mg di sodio.Allergeni presenti: contiene una fonte di lattosio
Conservazione
Tenere la confezione chiusa e in ambiente privo di umidità e al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Fai una domanda su Ascorbato di sodio in Compresse
Domanda inviata. Quando la tua domanda verrà approvata riceverai una notifica via email.
Indice Risposte
Risposte alle voste domande su Ascorbato di sodio in Compresse

Vitamina C per via inalatoria
30/01/2014 04:06
Vorrei sapere, come mai se polverizzo una compressa di ascorbato di sodio e la diluisco con acqua 20 cc e uso il prodotto inalandolo nelle narici non brucia.( se uso ascorbato di sodio in polvere 1 grammo in 20 cc brucia?) Nota del Nobel Linus Pauling nel suo libro ,per la cura del raffreddore .Grazie
Buongiorno, in soggetti normali la vitamina C è ben assorbita a livello intestinale fino a dosi di circa 1 grammo al giorno. In soggetti con problemi di assorbimento intestinale, esclusivamente in ambito medico, si possono utilizzare iniezioni per via endovenosa o intramuscolare. Non abbiamo trovato studi riferiti specificamente a sperimentazioni cliniche sull'utilizzo per via inalatoria. Pertanto sconsigliamo questa pratica nella maniera più assoluta.