Albume Montante
Alimenti 96 €13,40produzioneintegratori.itnuovoDisponibile! Ordina ora.
Allergeni presenti: derivati delle uova
Prova anche: Hyper Foam: Sostituto dell'albume d'uovo, preparato ad Alto Potere Montante, per meringhe, glasse, sorbetti
Albume d'uovo
Caratteristiche nutrizionali
L’albume d’uovo di gallina è un alimento dalle importantissime caratteristiche nutrizionali, purtroppo sottovalutate dalla maggior parte dei consumatori.
In molti casi venendo erroneamente assimilato al tuorlo o all’uovo intero, è bandito dalle tavole perché reputato grasso, fortemente calorico e ricco di colesterolo, pertanto poco adatto ad una sana alimentazione; al contrario l’albume d’uovo è in realtà in grado di fornire nelle sue modestissime 43 Kcal/100 gr circa 10.7 grammi di proteine ad altissimo valore biologico, addirittura maggiore di quello fornito da alimenti come il pesce, le carni o il latte, con una distribuzione aminoacidica che si adatta perfettamente alle esigenze dell’organismo umano.
Praticamente privo di grassi e colesterolo, fornisce nutrienti nobili come le proteine, senza apportare atri elementi potenzialmente deleteri per la salute umana ed adattandosi per questo a differenti protocolli dietoterapici e stili alimentari come il vegetarismo.
L’elevata digeribilità di questo alimento, che è massima quando cotto, consente di ridurre significativamente il carico digestivo del pasto, rappresentando pertanto un ottima fonte proteica per un pasto che preceda allenamenti o competizioni sportive.
Le tabelle estratte dalla fonte italiana più autorevole in ambito di alimentazione o nutrizione umana ossia l’INRAN (istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione), testimoniano come l’albume d’uovo pur non essendo particolarmente ricco dal punto di vista vitaminico e minerale rappresenti invece una fonte proteica PURA, caratterizzata da proteine ad altissima digeribilità e biodisponibilità stimata intorno al 97%, il che significa che su 100 grammi di proteine assunte circa 97 grammi vengono digerite, assorbite e rese disponibili sottoforma di aminoacidi per le numerose attività biosintetiche ed energetiche dell’organismo umano.
Composizione chimica e valore energetico per 100g di parte edibile | |
Parte edibile (%): | 100 |
Acqua (g): | 87,7 |
Proteine (g): | 10,7 |
Lipidi(g): | tr |
Colesterolo (mg): | 0 |
Carboidrati disponibili (g): | tr |
Energia (kcal): | 43 |
Energia (kJ): | 180 |
Sodio (mg): | 179 |
Potassio (mg): | 135 |
Ferro (mg): | 0,1 |
Calcio (mg): | 7 |
Fosforo (mg): | 15 |
Magnesio (mg): | 12 |
Zinco (mg): | 0,26 |
Rame (mg): | 0,04 |
Selenio (µg): | 3,2 |
Tiamina (mg): | 0,02 |
Riboflavina (mg): | 0,27 |
Niacina (mg): | 0,10 |
Tra le proteine presenti in questo alimento, sicuramente l’ovoalbumina la fa da padrona, costituendo oltre il 50% del totale pull proteico, mentre altre seppur presenti in modeste quantità come il lisozima mantengono un ruolo biologico specifico immunoprotettivo.
Potenziali effetti collaterali
Il consumo di uova e più precisamente di albume d’uovo può in alcuni casi esser associato alla comparsa di reazioni avverse limitate al periodo di somministrazione.Queste possono essere riassunte in :
Reazioni allergiche : molto frequenti soprattutto in giovane età, ed associate allo sviluppo di una reazione reattiva IgE mediata verso una proteina nota come Ovomucoide, riconosciuta come estranea dall’organismo umano.
Proprio per questo motivo è necessario introdurre gradualmente l’uovo nell’alimentazione dell’infante in maniera da evitare un iperesposizione a questa proteina ed una conseguente reazione allergica all’alimento ed ai prodotti che la contengono come alcuni farmaci.
Sindromi carenziali : ormai poco frequenti, erano legate all’assunzione di albume d’uovo crudo e quindi di avidina, che legando in ambiente intestinale la biotina ne impediva l’assorbimento.
Le carenze di biotina, vitamina importante dal punto di vista metabolico-energetico, davano origine a patologie cutanee caratterizzate da tipiche desquamazioni.
Composizione in aminoacidi | mg/100g di parte edibile |
Lisina: | 725 |
Istidina: | 235 |
Arginina: | 603 |
Acido aspartico: | 1060 |
Treonina: | 500 |
Serina: | 702 |
Acido glutamico: | 1329 |
Prolina: | 417 |
Glicina: | 371 |
Alanina: | 659 |
Cistina: | 312 |
Valina: | 732 |
Metionina: | 422 |
Isoleucina: | 572 |
Leucina: | 862 |
Tirosina: | 448 |
Fenilalanina: | 626 |
Triptofano: | 171 |
La cottura dell’albume d’uovo consente la denaturazione dell’avidina impedendone così l’azione chelante e sequestratrice.
Articolo a cura del Dr. Davide Racaniello
Studi - Bibliografia
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.
Hen egg hair mask-induced food allergy: a case report.
Antonicelli L, Braschi MC, Cinti B.
Eur Ann Allergy Clin Immunol. 2011 Aug;43(4):127-8.
Administration of the adjuvanted pH1N1 vaccine in egg-allergic children at high risk for influenza A/H1N1 disease.
Schuler JE, King WJ, Dayneka NL, Rastelli L, Marquis E, Chad Z, Hui C.
Can J Public Health. 2011 May-Jun;102(3):196-9.
Egg allergy in patients over 14 years old suffering from atopic eczema.
Celakovská J, Ettlerová K, Ettler K, Vaněčková J.
Int J Dermatol. 2011 Jul;50(7):811-8.
Allergic proctocolitis refractory to maternal hypoallergenic diet in exclusively breast-fed infants: a clinical observation.
Lucarelli S, Di Nardo G, Lastrucci G, D'Alfonso Y, Marcheggiano A, Federici T, Frediani S, Frediani T, Cucchiara S.
BMC Gastroenterol. 2011 Jul 16;11:82.
Dietary egg whites for phosphorus control in maintenance haemodialysis patients: a pilot study.
Taylor LM, Kalantar-Zadeh K, Markewich T, Colman S, Benner D, Sim JJ, Kovesdy CP.
J Ren Care. 2011 Mar;37(1):16-24.
Protein dietary reference intakes may be inadequate for vegetarians if low amounts of animal protein are consumed.
Kniskern MA, Johnston CS.
Nutrition. 2011 Jun;27(6):727-30. Epub 2010 Dec 16.
Adatto per preparazioni culinarie e pasticciere ove sia importante il potere montante dell'albume. Dove invece è richiesto soprattutto il potere legante dell'albume d'uovo, si consiglia l'utilizzo del nostro prodotto albume classico in polvere. Materia prima Italiana.
Analisi Media | Per 100g | |
Valore energetico | Kj | 1373 |
KCal | 328 | |
Grassi | g | 0 |
di cui saturi | g | 0 |
Carboidrati | g | 0 |
di cui zuccheri | g | 0 |
Fibre | g | 0 |
Proteine | g | 82 |
Sale | mg | 1750 |
Il misurino allegato contiene 11 grammi di prodotto |
Conservazione
Tenere la confezione chiusa e in ambiente privo di umidità e al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Fai una domanda su Albume Montante
Domanda inviata. Quando la tua domanda verrà approvata riceverai una notifica via email.
Indice Risposte
Risposte alle voste domande su Albume Montante

Differenze proteine dell'uovo
25/04/2015 21:08
Salve, avrei bisogno di un chiarimento, per sapere che differenza c'è (in termini di composizione e di processo di produzione) tra il prodotto "albume montante in polvere" ed "albume in polvere", non avendo trovato differenza nella sezione "ingredienti" della scheda tecnica di ciascun prodotto... E quanto alle "proteine dell'uovo in polvere" gusto neutro? Grazie
Buongiorno, le destinazioni d'uso dei prodotti sono diverse; l'albume montante ha alto potere schiumogeno che lo rende adatto alla produzione di meringhe e sorbetti; l'albume d'uovo in polvere può essere utilizzato sempre in cucina come sostituto dell'albume liquido, ricostituendolo con acqua. Se vuole usare un prodotto per l'integrazione alimentare dovrebbe orientarsi verso il prodotto specifico "proteine dell'uovo in polvere", perché le caratteristiche di gusto e solubilità lo rendono una scelta decisamente migliore a tal fine rispetto agli altri due. Cordiali saluti